Dopo l’annuncio che TAG Heuer sarebbe tornato come sponsor principale degli orologi per le gare di Formula 1 all’inizio del 2025, è stato chiaro che quest’anno sarebbe stata una pietra miliare per la collezione Formula 1 del marchio. Sin dalla sua introduzione nel 1986 (come primo orologio in assoluto a marchio TAG Heuer), la Formula 1 è stata strettamente legata agli sforzi del marchio nelle corse, nonché un punto di ingresso moderno e audace nelle offerte sportive di TAG Heuer. Rilasciato come parte delle novità della LVMH Watch Week 2025 del marchio, il nuovo volto della Formula 1 per il 2025 allinea la collezione allo stile aerodinamico e high-tech del moderno apice degli sport motoristici, ma sposta anche la collezione verso un livello di fascia alta sorprendente. Sebbene la nuova collezione di repliche di cronografi TAG Heuer Formula 1 abbia un prezzo più alto rispetto al solito (i futuri modelli a tre lancette e al quarzo rimarranno probabilmente nella più nota fascia di prezzo base), questa collezione sportiva moderna e rivista offre un’interpretazione più dinamica, complessa e visivamente raffinata di un moderno cronografo sportivo TAG Heuer rispetto a quanto la linea abbia mai visto.

Sebbene la nuova linea di cronografi replica TAG Heuer Formula 1 misuri ben 44 mm di larghezza e 14,1 mm di spessore, questi numeri non raccontano l’intera storia dell’esperienza di utilizzo. Per cominciare, c’è il materiale della cassa da considerare. Disponibile in titanio di grado 2 sabbiato opaco e rivestito in DLC nero, la cassa del cronografo Formula 1 è encomibilmente leggera al polso, con un approccio di finitura moderno pulito, quasi architettonico, che evidenzia le sfumature di questo design della cassa multi-parte. Inoltre, la distanza da ansa ad ansa di 47,3 mm abbinata a un taglio ripido e angolare delle anse riduce al minimo l’ingombro complessivo del miglior orologio replica al polso. Ciò garantisce che, mentre la presenza al polso è audace, anche i polsi più piccoli possono gestire le dimensioni con facilità (i miei polsi sono 6,75 pollici, per riferimento).
Tuttavia, ciò in cui la cassa del nuovo cronografo Formula 1 falso brilla davvero non sono le sue dimensioni, ma la sua forma. Si tratta di una netta rottura sia con la silhouette della cassa C massiccia vagamente ispirata ad Autavia dell’attuale Formula 1, sia con la forma arrotondata e gloriosamente anni ’80 delle edizioni della collaborazione Formula 1 Kith del 2024. Invece di guardare al passato del marchio, la nuova Formula 1 è fermamente rivolta al futuro, con molteplici elementi presi direttamente dal mondo delle moderne corse monoposto. I ritagli della cassa ampi, fluidi e vagamente simili a condotti NACA a ore 3 e ore 9 sono l’esempio più ovvio di ciò, conferendo un aspetto aerodinamico alla cassa robusta e offrendo una vista sull’anello centrale della cassa dai colori vivaci, apparentemente anodizzato (TAG Heuer non ha confermato la tecnica di finitura utilizzata qui al momento della stampa) all’interno della sovrastruttura in titanio opaco più grande. Realizzato in rosso intenso, giallo elettrico, verde lime o blu ghiaccio a seconda del modello, questo anello decorativo conferisce al nuovo replica TAG Heuer Formula 1 un massiccio tocco di carattere, legandosi in modo attraente sia al quadrante che al cinturino per conferire al design un aspetto coeso e unificato. I ritagli della cassa più ampi e angolari a ore 6 e 12 espongono ulteriormente questo anello, assicurando che un’aggressiva spruzzata di colore sia visibile da qualsiasi angolazione. TAG Heuer accentua ulteriormente questo con un anello di evidenziazione abbinato al colore anche sulla corona a vite dentata. I pulsanti del cronografo oblunghi e smussati asimmetricamente a ore 2 e 4 catturano la luce in modo encomiabile anche sul polso e, incassandoli nei lati della cassa ritagliati, la replica TAG Heuer consente al nuovo Formula 1 di avere un profilo della cassa quasi simmetrico. Si tratta di un tocco ponderato e aerodinamico, che si distacca nettamente dai cronografi incentrati sulla tradizione del marchio a favore di un futuro innovativo e aerodinamico.

La lunetta fissa del tachimetro è un altro tocco ispirato alle corse, con un bordo perforato che evoca i rotori dei freni in carbonio spessi e ventilati utilizzati sulle auto di Formula Uno. L’inserto della lunetta stessa mantiene la scala tachimetrica squadrata e sportiva delle precedenti iterazioni di Formula 1, ma semplifica la solita incisione “Tachymeter” con un termine più diretto: “Speed”. È un cambiamento incisivo, che aiuta a sottolineare il carattere giovanile della collezione, ma che potrebbe alienare gli appassionati più esperti. La maggior parte degli esempi del nuovo Formula 1 Chronograph utilizza semplici inserti della lunetta in alluminio nero (un’altra mossa che probabilmente alienerà alcuni appassionati, soprattutto dato il prezzo relativamente alto della linea), ma per la variante speciale Formula 1 Chronograph x Oracle Red Bull Racing, il marchio opta invece per un inserto in carbonio forgiato. Questo semplice cambiamento aggiunge una ricchezza di qualità percepita al design al polso e si spera che questo trovi posto in altre iterazioni di Formula 1 in futuro. Ogni modello della serie è dotato di un fondello solido inciso relativamente semplice. Sebbene i fondelli a vista stiano diventando molto più comuni a questo prezzo, la pulizia e la semplicità di questi fondelli solidi potrebbero essere preferibili all’architettura del movimento Calibre 16 al suo interno. TAG Heuer replica valuta il nuovo Formula 1 Chronograph per una resistenza all’acqua di 200 metri incredibilmente robusta.

Per i quadranti della nuova linea replica TAG Heuer Formula 1 Chronograph, TAG Heuer mantiene la presentazione relativamente semplice, ma li eleva con l’uso del colore. Le superfici del quadrante di base sono di un nero opaco fortemente venato, interrotte da anelli dei capitoli del quadrante secondario del cronografo lucido in rilievo in grigio a ore 12, ore 6 e ore 9. Da qui, TAG Heuer replica aggiunge lancette a spada scheletrate e un set di indici applicati inclinati e smussati per una facile leggibilità. Tuttavia, è l’anello dei capitoli tra gli indici delle ore e la scala dei minuti esterna che definisce veramente il nuovo aspetto della Formula 1. Ogni variante della serie (tranne il Formula 1 Chronograph x Oracle Red Bull Racing) utilizza questi segmenti unici e astratti della scala di cinque minuti per introdurre un accento di colore abbinato all’anello centrale della cassa, che va dal rosso al rosa, giallo, verde lime e blu ghiaccio. Questa vivace tonalità di accento è ulteriormente enfatizzata dalla lancetta centrale dei secondi del cronografo, così come dalle lancette del quadrante secondario a ore 12 e 9 per un look austero, futuristico e opportunamente audace. Per la variante Oracle Red Bull Racing, l’imitazione TAG Heuer prende le cose in una direzione decisamente diversa. Invece di un semplice quadrante nero opaco, questa versione utilizza una tonalità blu navy intenso presa direttamente dalla livrea Oracle Red Bull Racing. Ciò è accentuato da un’esclusiva texture del quadrante in stile bandiera a scacchi che “si disintegra” da un motivo a griglia completa a ore 3 a un mix di quadrati tratteggiati e blu navy lucido completo sul lato a ore 9 tra i quadranti secondari. È un look elegante, quasi pixelato al polso, e sarà interessante vedere se un motivo simile troverà posto sulla prossima auto di Formula Uno Red Bull RB21 nella stagione di corse del 2025. Anche i colori dominanti del team, rosso e giallo, fanno la loro comparsa qui, con il rosso utilizzato per i quadranti secondari del cronografo e le loro scale esterne. Nel frattempo, il giallo è in primo piano e al centro con la lancetta centrale dei secondi del cronografo, così come gli accenti sulla scala dei minuti esterna. Sebbene questa versione utilizzi un anello di accento abbinato al quadrante piuttosto che i colori audaci dei suoi compagni di scuderia, insieme alle texture e alle tonalità più varie in mostra, tale aggiunta potrebbe risultare caotica o opprimente.

Come nelle precedenti iterazioni, TAG Heuer replica alimenta il nuovo cronografo Formula 1 con il movimento cronografico automatico Calibro 16. Basato sul classico e longevo Valjoux 7750, il Calibro 16 è uno dei movimenti più antichi e semplici della scuderia del marchio. Sebbene la piattaforma di base dietro il Calibro 16 sia in produzione da oltre mezzo secolo, i dati sulle prestazioni rimangono contemporanei, seppur poco spettacolari. Una riserva di carica di 42 ore a una frequenza di 28.800 battiti guida i titoli, ma i dati di base non raccontano tutta la storia. L’azione del pulsante è tra le migliori che abbia mai sentito in un cronografo basato sul 7750, con un’azione leggera e diretta che evita la rigidità di alcune alternative. D’altra parte, le solite stranezze del Calibro 16, tra cui una lancetta dei secondi del cronografo che occasionalmente balbetta e la caratteristica “oscillazione del Valjoux” durante la carica sono apparse nel nostro campione pratico. Anche se gli appassionati potrebbero essere restii ad acquistare un Calibro 16 a questo prezzo, l’affidabilità e la facilità di manutenzione di questi movimenti rappresentano un vantaggio degno di nota.

TAG Heuer completa la linea Formula 1 Chronograph con una serie di cinturini in gomma. Ogni modello ha un cinturino abbinato al colore della cassa e del quadrante dell’orologio (nero con bordi in evidenza del colore del quadrante per i modelli standard, blu navy con bordi in evidenza rossi per il Red Bull), che scorre direttamente nelle anse corte con un effetto scolpito basso. Sebbene i bordi in evidenza siano un accento gradevole, la flessibilità e la morbidezza di questi cinturini rubano la scena al polso. Questa è un’opzione di cinturino in gomma estremamente leggera e traspirante e, se abbinata alla cassa in titanio e alla classica fibbia ad ardiglione, offre un comfort impressionante per un orologio sportivo replica così pesante. Detto questo, la cassa scolpita e stratificata del Formula 1 Chronograph chiede a gran voce un’opzione di bracciale e, se ne verrà aggiunto uno alla collezione in futuro, sarebbe probabilmente un successo.

Il 2025 si preannuncia come un anno importante per TAG Heuer nel suo tradizionale dominio degli sport motoristici. Mentre il marchio riprende la sponsorizzazione del titolo del campionato mondiale di Formula Uno, la sua omonima collezione Formula 1 si è evoluta per riflettere questa nuova era di corse. Sebbene la nuova famiglia di cronografi replica TAG Heuer Formula 1 elevi la linea di fascia alta rispetto alle sue radici entry-level, il suo design dinamico della cassa, l’uso sorprendente del colore e l’eccellente ergonomia aprono le porte a una nuova generazione di Formula 1 al quarzo e a tre lancette a basso prezzo. La migliore collezione di cronografi falsi TAG Heuer Formula 1 sarà disponibile presso i rivenditori autorizzati secondo un programma scaglionato, che va da marzo a giugno 2025. Il prezzo consigliato al pubblico per la collezione varia da 4.600 CHF per i modelli base non DLC a 5.300 CHF per l’edizione speciale Formula 1 Chronograph x Oracle Red Bull Racing.